Pericoli della rete
Internet e i pericoli specie sessuali ~ Polizia di Stato -non fidatevi-
Le persone che si conoscono su Internet non sempre sono quelle che dicono di essere. Non inviare le tue foto a sconosciuti e se hai qualche dubbio parlane con i tuoi familiari o con un poliziotto. La Polizia di Stato e Symantec, azienda impegnata nella sicurezza informatica hanno sottoscritto un protocollo d'intesa per la prevenzione dei crimini informatici.
Posta con la testa
http://www.sicuinrete.it - Il tempo di un click e tutti possono entusiasmarsi per le nostre foto, divertirsi con i video che abbiamo postato, sapere esattamente quello che stiamo pensando. Fantastico, non c'è dubbio. Ma se poi ti penti? Se capisci all'improvviso che c'era qualcosa che non andava in quello che hai appena condiviso? Ti è mai capitato?
Pericoli di Internet - reale e virtuale - Dov'è Klaus?
Illuminante video prodotto all'interno della campagna ThinkUKnow (http://www.thinkuknow.co.uk) che palesa la concretezza della vita virtuale. Il mondo dei pericoli di internet non nasconde insidie virtuali, ma reali e concrete, tangibili. http://www.pericolidiinternet.it
Miniere Urbane
Trashware
Rifiuti elettronici illegali
Dove finiscono gli schermi televisivi e i computer una volta buttati via? Molti, troppi, sono spediti illegalmente nei Paesi in via di sviluppo, dove vengono abbandonati senza alcuna precauzione. Altroconsumo con questo video mostra che cosa succede a questi rifiuti elettronici trasportati in Nigeria, dove inquinano l'ambiente e mettono a rischio la salute delle popolazioni. Per maggiori informazioni leggi l'articolo sul sito
Tutto sui rifiuti elettronici (RAEE) in 3 minuti
Il presente filmato realizzato da Ecodom, Consorzio Italiano Recupero e Riciclaggio Elettrodomestici, illustra in poco più di tre minuti le informazioni essenziali circa la Normativa RAEE, l'introduzione dell'Eco-contributo RAEE e il ruolo dei Produttori e della Distribuzione
Capannori - Rifiuti Zero entro il 2020
Cè un comune in Italia in cui i rifiuti sono una risorsa. E Capannori, in Toscana: lobiettivo è Rifiuti Zero entro il 2020. Negli ultimi cinque anni, con la strategia del riutilizzo e della diminuzione dei rifiuti, Capannori è passato dal 37% al 65% di raccolta differenziata, con punte dell82%, mentre la media italiana è ferma al 27.5% secondo dati Ispra., con grosse disparità tra nord e sud.
COSA SONO I RAEE
Rifiuti Elettronici, RAEE o e-waste è un rifiuto di tipo particolare che consiste in qualunque apparecchiatura elettrica o elettronica di cui il possessore intenda disfarsi in quanto guasta, inutilizzata, o obsoleta e dunque destinata all'abbandono. I principali problemi derivanti da questo tipo di rifiuto sono la presenza di sostanze considerate tossiche per l'ambiente e la non biodegradabilità di tali apparecchi. La crescente diffusione di apparecchi elettronici determina un sempre maggiore rischio di abbandono nell'ambiente o in discariche e termovalorizzatori (inceneritore) con conseguenze di inquinamento del suolo, dell'aria, dell'acqua con ripercussioni sulla salute umana. Questi prodotti vanno trattati correttamente e destinati al recupero differenziato dei materiali di cui sono composti, come il rame, ferro, acciaio, alluminio, vetro, argento, evitando così uno spreco di risorse che possono essere riutilizzate per costruire nuove apparecchiature oltre a la sostenibilità ambientale. Questo tipo di rifiuti sono comunemente definiti RAEE' e sono regolamentati dalla "Direttiva RAEE" (o Direttiva WEEE, da Waste of Electric and Electronic Equipment), recepita in Italia dal "Decreto RAEE".
Il Cimitero dei Computers - trashware la serie 2° puntata
Smaltimento illegale, normative fallaci e insufficienti. Materiali tossici e discariche che non soddisfano i criteri di smaltimento. Come porre un freno a tutto questo ? Esistono alternative ? La seconda puntata cerca di spiegarlo: Cloud Computing e Green Computing.
Il Cimitero dei Computers - trashware la serie 1°puntata
La tecnologia ha un ciclo di vita molto breve: questo significa che ogni anno si produce una mole enorme di rottami tecnologici con un impatto ambientale notevole. Per quanto tempo sarà sostenibile questo modello? Che tipo di azioni si possono intraprendere per migliorare la situazione? Quali sono le regole per un corretto smaltimento dei rifiuti tecnologici? Esistono soluzioni creative per aumentare il ciclo di vita di un computer o di un suo componente? Questa serie di video e' dedicata al Trashware
Informatica
DEEPIN Linux: La Grafica che Aspettavamo
Oggi vediamo una distribuzione linux, Debian based , chiamata Deepin. Sviluppata in cina, è la linux più bella che io abbia mai visto... La gui assomiglia molto a quella di OSX, molto carina e gradevole! Sono felicissimo di aver finalmente trovato una distro linux graficamente accattivante
GNU/Linux UBUNTU: l'alternativa a Windows
VBP4 - "Lo gnu, il pinguino e il cerbiatto esuberante" Che cosa è il software libero? Come funziona? È difficile da utilizzare? Perché è una scelta etica soprattutto per le scuole e la pubblica amministrazione? Che cosa significa open source? L'alternativa a Windows: GNU/Linux. In particolare, la distribuzione Ubuntu. crediti: testo, montaggio e regia: Christian Biasco e Francesca Terri narratore: Christian Biasco produzione: arcoiris.tv
SALA INFORMATICA
Yoga Niketan
Yoga Ratna. Intervista a Gabriella Cella Al-Chamali
Maestra di yoga, Gabriella Cella racconta che cosa è lo yoga ratna, che cosa vuol dire utilizzare i simboli nello yoga. Descrive il suo percorso, il rapporto con la tradizione. Commenta quale esperienza possiamo fare dello yoga qui, in Occidente. Parla dello yoga con i bambini e con gli anziani. Del rapporto dei e delle praticanti con la prestazione e con il limite, con la regola e con la libertà
Vanashree Lesson INDIAN DANCE CREATIVE & BOLLYWOOD DANCE
INDIAN DANCE CREATIVE & BOLLYWOOD DANCE nacque da una ricerca personale basata in anni di studio e pratica in teatro, yoga, danza e soprattutto in diversi stili di danza indiana.Questa pedagogia unisce le antiche tradizioni con la modernità, ed è adatta a tutte le persone che vogliono avvicinarsi a uno studio per conoscere e approfondire le conoscenze di danza indiana, la espressività, la interpretazione e la creatività. Vanashree
Swami Veda Bharati - Chi sono io?
Swami Veda Bharati a La Verna (Arezzo) in occasione dell'incontro europeo della Tradizione himalayana. La guida spirituale di YMT parla di contemplazione e meditazione in relazione alla domanda centrale nella filosofia vedantica come in quella di altre tradizioni asiatiche. Swami Veda Bharati in La Verna, Italy, for the Himalayan Tradition European meeting. YMT Spiritual Guide speaks about contemplation and meditation with regard to the central question in the vedantic philosophy.